HomeIl progettoIn ondaLa videotecaLe BibliotecheCreditsContatti
Novità
La Biblioteca Nazionale Austriaca
Andreas Fingernagel
Origine dei
manoscritti antichi (edizione italiana)
home
Update: 19-09-2022
Il dott. Andreas Fingernagel, già responsabile del dipartimento manoscritti della Biblioteca Nazionale Austriaca, per illustrare la preziosa collezione ha scelto l’Evangeliario di Giovanni di Troppau. Il nome è dovuto al fatto che il miniatore e amanuense, alla fine del manoscritto si firma e vi appone la data, che è l’anno 1368. È degno di nota che questo codice, provvisto della rappresentazione di uno stemma, suggerisce il nome del committente: il duca Albrecht III, il quale, perciò, è considerato il primo collezionista di libri degli Asburgo. La sua particolarità è che è stato sempre trasmesso in eredità all’interno della dinastia. La prova più certa la troviamo sulla prima pagina, dove sono iscritte le iniziali A.E.I.O.U. (Austriae Est Imperare Orbi Universo), motto che si collega all’imperatore Federico III, re romano-tedesco, e all’anno 1444.

La Biblioteca Nazionale Austriaca
Kunsthistorisches Museum
Il Museo di Efeso
La Biblioteca Nazionale Austriaca
Thomas Leibnitz
Il dipartimento di Musica
Die Österreichische Nationalbibliothek
Bernhard Palme
Papyrusmuseum und Papyrussammlung der Österreichischen Nationalbibliothek
La Biblioteca Nazionale Austriaca
Thomas Leibnitz
Eine Bibliothek, ein Buch - Die Musiksammlung der Österreichischen Nationalbibliothek
La Biblioteca Nazionale Austriaca
Il Museo della Letteratura
La Biblioteca Nazionale Austriaca
Bernhard Palme
Il Museo e il Dipartimento dei Papiri